Ricerca: audit

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione tenuto in audioconferenza per la convocazione dell’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio

DOC ID 246061 | pub. 10/01/2023 | 69.62 KB

L’art. 2364 del codice civile (richiamato anche dall’art. 2478-bis per quanto compete alla SRL) prevede che “L’assemblea ordinaria deve essere convocata...

almeno una volta l’anno, entro il termine stabilito dallo statuto e comunque non superiore a centoventi giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale. Lo statuto può prevedere un maggior termine, comunque non superiore a centottanta giorni, nel caso di società tenute alla redazione del bilancio consolidato e quando lo richiedono particolari esigenze relative alla struttura ed all’oggetto della società; in questi casi gli amministratori segnalano nella relazione prevista dall’articolo 2428 (ndr Relazione sulla Gestione) le ragioni della dilazione”.

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione tenuto in audioconferenza per il rinvio della convocazione dell’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio

DOC ID 246074 | pub. 10/01/2023 | 70.66 KB

L’art. 2364 del codice civile (richiamato anche dall’art. 2478-bis per quanto compete alla SRL) prevede che “L’assemblea ordinaria deve essere convocata...

almeno una volta l’anno, entro il termine stabilito dallo statuto e comunque non superiore a centoventi giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale. Lo statuto può prevedere un maggior termine, comunque non superiore a centottanta giorni, nel caso di società tenute alla redazione del bilancio consolidato e quando lo richiedono particolari esigenze relative alla struttura ed all’oggetto della società; in questi casi gli amministratori segnalano nella relazione prevista dall’articolo 2428 (ndr Relazione sulla Gestione) le ragioni della dilazione”.
L’art.  2370, comma 4, del codice civile afferma che “Lo statuto può consentire l'intervento all'assemblea mediante mezzi di telecomunicazione ovvero l'espressione del voto per corrispondenza o in via elettronica. Chi esprime il voto per corrispondenza o in via elettronica si considera intervenuto all'assemblea”.
Segnaliamo però che nella sua massima H.B. 39 – (INTERVENTO IN ASSEMBLEA MEDIANTE MEZZI DI TELECOMUNICAZIONE IN RELAZIONE ALLE POSSIBILI DIVERSE CLAUSOLE STATUTARIE – 1° pubbl. 9/17 – motivato 9/17) il Comitato Interregionale Dei Consigli Notarili Delle Tre Venezie ha però indicato che “Nelle società per azioni “chiuse”, anche in assenza di una specifica previsione statutaria, deve ritenersi possibile l’intervento in assemblea mediante mezzi di telecomunicazione, a condizione che siano in concreto rispettati i principi del metodo collegiale.
Ove i mezzi di telecomunicazione siano previsti dall’avviso di convocazione, la società dovrà rispettare il principio di parità di trattamento dei soci.

LA REVISIONE LEGALE CON LA PROCEDURA AUDIT-TOOLS: corso online

WEBINAR ID 245548 | pub. 12/07/2022

Il Corso si è tenuto nei giorni 5 dicembre, 12 dicembre e 19 dicembre 2022 ed è ora disponibile per la fruizione in differita. Non è quindi previsto il rilascio...

dei crediti formativi.Acquistando questa versione potrai accedere alla registrazione audio/video del corso, e alle relative dispense. 

MiniMaster AUDIT-TOOLS: corso completo di 3 lezioni

WEBINAR ID 238353 | pub. 14/04/2021

Il MiniMaster AUDIT-TOOLS: un approccio pratico alla formalizzazione del lavoro di revisione 2021 si sviluppa su 3 lezioni di 2 ore ciascuna, ed è rivolto a revisori e sindaci...

con funzione di controllo legale dei conti. In tutti gli incontri particolare attenzione è dedicata agli aspetti operativi nell’ambito delle PMI italiane. Il corso ha come relatore il Dr. Antonio Cavaliere, ideatore del modello operativo Audit-Tools.


PRIMA LEZIONE
- Origine del sistema di controllo interno, il quadro normativo di riferimento. Elementi di - Internal Audit e COSO Report.
La valutazione dell'adeguatezza del sistema di controllo interno per le PMI e i Modelli di organizzazione ex DLgs 231.

SECONDA LEZIONE
- La funzione di vigilanza e le responsabilità del Sindaco con controllo contabile.
- La revisione e il codice della crisi d'impresa; gli indicatori della crisi e dell'insolvenza.

TERZA LEZIONE
- Approccio pratico alla formalizzazione del lavoro di revisione: dall'accettazione dell'incarico e alla relazione.
- Approccio pratico alla formalizzazione del lavoro di revisione: esame del bilancio e conclusioni.

MiniMaster AUDIT-TOOLS: prima lezione

WEBINAR ID 238354 | pub. 14/04/2021

PRIMA LEZIONE del MiniMaster AUDIT-TOOLS: un approccio pratico alla formalizzazione del lavoro di revisione 2021: - Origine del sistema di controllo interno, il quadro normativo...

di riferimento. Elementi di Internal Audit e COSO Report.
- La valutazione dell'adeguatezza del sistema di controllo interno per le PMI e i Modelli di organizzazione ex DLgs 231.

Il corso è rivolto a revisori e sindaci con funzione di controllo legale dei conti. In tutti gli incontri particolare attenzione è dedicata agli aspetti operativi nell’ambito delle PMI italiane.

Il corso ha come relatore il Dr. Antonio Cavaliere, ideatore del modello operativo Audit-Tools.

MiniMaster AUDIT-TOOLS: seconda lezione

WEBINAR ID 238355 | pub. 14/04/2021

SECONDA LEZIONE del MiniMaster AUDIT-TOOLS: un approccio pratico alla formalizzazione del lavoro di revisione 2021: - La funzione di vigilanza e le responsabilità del Sindaco...

con controllo contabile.
- La revisione e il codice della crisi d'impresa; gli indicatori della crisi e dell'insolvenza.

Il corso è rivolto a revisori e sindaci con funzione di controllo legale dei conti. In tutti gli incontri particolare attenzione è dedicata agli aspetti operativi nell’ambito delle PMI italiane.

Il corso ha come relatore il Dr. Antonio Cavaliere, ideatore del modello operativo Audit-Tools.

MiniMaster AUDIT-TOOLS: terza lezione

WEBINAR ID 238356 | pub. 14/04/2021

TERZA LEZIONE del MiniMaster AUDIT-TOOLS: un approccio pratico alla formalizzazione del lavoro di revisione 2021: - Approccio pratico alla formalizzazione del lavoro di revisione:...

dall'accettazione dell'incarico e alla relazione.
- Approccio pratico alla formalizzazione del lavoro di revisione: esame del bilancio e conclusioni.

Il corso è rivolto a revisori e sindaci con funzione di controllo legale dei conti. In tutti gli incontri particolare attenzione è dedicata agli aspetti operativi nell’ambito delle PMI italiane.

Il corso ha come relatore il Dr. Antonio Cavaliere, ideatore del modello operativo Audit-Tools.

MiniMaster AUDIT-TOOLS: corso completo

WEBINAR ID 238276 | pub. 23/02/2021 - agg. 01/03/2021

Il MiniMaster AUDIT-TOOLS: un approccio pratico alla formalizzazione del lavoro di revisione 2021 si sviluppa su 3 incontri via webinar di 2 ore ciascuno, nei giorni 31 marzo,...

9 aprile e 14 aprile 2021, dalle 9:30 alle 11:30.

Il corso, che avrà come relatore il Dr. Antonio Cavaliere, ideatore del modello operativo Audit-Tools, è rivolto a revisori e sindaci con funzione di controllo legale dei conti. In tutti gli incontri particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti operativi nell’ambito delle PMI italiane.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS