Operativa da oggi, 1° ottobre 2024, la revisione della classificazione delle professioni, strumento che consente di ricondurre tutte le professioni svolte nel mercato del lavoro in raggruppamenti secondo i criteri di competenza e conoscenza.
A segnalarlo l'Inail, con Avviso pubblicato sul proprio portale.
La revisione, nella nuova versione CP2021, ha permesso di integrare la precedente (CP2011) con l’obiettivo di tener conto dei principali cambiamenti intercorsi negli ultimi anni nell’evoluzione dei processi organizzativi del lavoro e nell’innovazione tecnologica e informatica.
Quest'ultima versione ha implementato principalmente i primi tre grandi gruppi di professioni. In particolare, è stata effettuata una revisione delle professioni svolte nella Pubblica Amministrazione e una più articolata suddivisione tra imprenditori e amministratori di grandi e piccole aziende (grande gruppo 1). Inoltre, è stato introdotto uno specifico gruppo per le professioni dell’ICT (grande gruppo 2), nonché nuove professioni (nelle classi del grande gruppo 3).
Per gli utenti che inviano tramite file la comunicazione di infortunio, la denuncia/comunicazione di infortunio, le denunce di malattia professionale e di silicosi/asbestosi, la nuova classificazione è disponibile in formato excel nella sezione “Tabelle di decodifica dei dati” dedicata a ciascun servizio online della “Denuncia infortunio”, “Denuncia malattia professionale” o “Comunicazione di infortunio”.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi