Vi segnaliamo Guida al regime forfettario 2020, manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014.
Tiene conto delle indicazioni fornite dall'agenzia Entrate del corso di Telefisco e comprende un paragrafo dedicato al problema della monocommittenza e della presunzione di subordinazione.
Questo l'indice della Guida:
Introduzione
Normativa e principale prassi
I requisiti per l'ingresso e la permanenza nel regime forfettario
La tassazione
Fatturazione e altri adempimenti fiscali
Regime forfettario e fatturazione elettronica
Il passaggio dal regime ordinario al regime forfettario
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario
Il trattamento contributivo: la "riduzione" per gli artigiani e commercianti
Analisi convenienza: pro e contro
Il problema della monocommittenza e la presunzione di subordinazione
Regime forfetario: alcuni chiarimenti
Il possesso di quote/partecipazioni in soggetti di cui all'art. 5 del TUIR ed il controllo di Srl
L'attività svolta nei confronti dei datori di lavoro attuali e precedenti
Credito d'imposta beni strumentali
Clicca qui per accedere alla scheda del documento.
Ricevere uno "schema d'atto" dall'Agenzia Entrate può essere un momento delicato, ma è anche un'opportunità per presentare la propria posizione prima che l'atto diventi definitivo. Prima di redigere la memoria difensiva, è fondamentale prestare attenzione a diversi aspetti chiave per massimizzare le possibilità di successo.
Sono fondamentali alcuni passaggi:
La redazione della memoria difensiva diventa dunque il passaggio essenziale della strategia difensiva.
Prendersi il tempo necessario e i giusti supporti per analizzare tutti questi aspetti prima di agire può fare la differenza nel risultato finale.
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare.
I corsi online, specialmente quelli di lingua inglese, stanno diventando sempre più popolari potendo beneficiare di una platea di potenziali clienti su scala multinazionale.
La loro erogazione comporta specifiche considerazioni fiscali e IVA, soprattutto quando sono destinati a privati consumatori nell'Unione Europea (UE) diversi dall'Italia.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi