Dal 1 febbraio è estesa la tutela assicurativa Inail ai lavoratori autonomi che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l'ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme anche digitali (c.d. riders ), i quali avranno diritto alle stesse prestazioni economiche previste in favore dei lavoratori dipendenti, alle prestazioni protesiche e riabilitative e alle altre prestazioni sanitarie integrative riconosciute dall'Istituto.
Con l'Istruzione operativa del 23 gennaio 2020 l'Inail fornisce le prime istruzioni utili per la corretta applicazione delle nuove disposizioni.
L'impresa di delivery, precisa l'Inail, è tenuta agli adempimenti a carico del datore di lavoro e:
In entrambi i casi l'impresa deve fornire indicazioni utili alla valutazione del rischio e alla determinazione del premio assicurativo, come il tipo di mezzo utilizzato per le consegne, il calcolo della percentuale delle attività in relazione ai diversi mezzi di trasporto, e le retribuzioni presunte dei lavoratori.
Le denunce di iscrizione o di variazione devono essere presentate dalle imprese in modalità telematica. L'Inail trasmetterà successivamente tramite pec il certificato di assicurazione (o di variazione) e il conteggio del premio, con l'indicazione dell'importo anticipato per il 2020 da versare tramite F24 entro la scadenza indicata sul certificato.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi